Il Distretto dell’Economia Civile ha lavorato nei mesi scorsi alla realizzazione di un design del potenziale del contesto territoriale e proprio in questi giorni è stato approvato ufficialmente il documento finale.
I risultati di questo lavoro hanno permesso di tracciare la mappatura del Distretto Economia civile dei Castelli dei Romani e Prenestini con il metodo del “Design del potenziale dei contesti territoriali”, il territorio è stato fotografato attraverso un processo di ricerca e di azione, sotto l’aspetto demografico, economico, ambientale, sociale, di innovazione civica e di economia civile. Il territorio è stato anche analizzato tenendo conto delle dimensioni legate alla percezione e ai saperi locali della comunità, producendo dunque una nuova lettura del contesto al fine di sviluppare percorsi di innovazione partecipata.
“I Distretti dell’economia civile sono nati per un di cambio di passo urgente nei territori – dichiara il Commissario Danilo Sordi – per costruire legami di fiducia e per raggiungere quegli obbiettivi da condividere in un contesto legato all’economia civile. Una sfida importante per scovare tutto il potenziale inespresso che grazie a questo documento siamo già in grado di tracciare anche in questo momento difficile legato all’emergenza sanitaria”.
“Una delle emergenze del nostro tempo – spiega il Direttore Generale Rodolfo Salvatori – è quella che vede strettamente connesse le tematiche sociali con quelle ambientali. Per questo motivo è fondamentale per chi opera nei territori in questi contesti fare più di un passo in avanti attraverso il “Cantiere di innovazione e responsabilità civile”, uno strumento di proposta di dispositivi e di misure di sostegno del Distretto per la costruzione di risposte ai bisogni sociali emergenti soprattutto post covid-19. Queste risposte – conclude Salvatori – saranno utili per contrastare le fragilità sociali che contengono contemporaneamente anche risposte ambientali.
Il Design sulle potenzialità dei contesti territoriali inserito nel processo di sviluppo del Distretto dell’Economia civile dei Castelli Romani e Prenestini si è sviluppato nei mesi di marzo, aprile e maggio 2020, quindi proprio nel vivo della pandemia covid-19. Questo aspetto non secondario ha portato senz’altro a una difficoltà di reperimento dati e informazioni e a rendere quasi impossibili contatti e relazioni con molti degli interlocutori, ma contemporaneamente ha determinato un nuovo profilo alla lettura che può rappresentare uno strumento (certamente non l’unico) per dare un contributo al pensiero civile prima e all’operatività civile poi nelle fasi di ripartenza e di riavvio del sistema sociale e economico del territorio.
All’interno del documento oltre all’analisi del contesto e all’approfondimento del quadro di riferimento territoriale, c’è un altro capitolo importante denominato: “La cassetta degli attrezzi” che rappresenta la proposta operativa del Design sulle potenzialità del territorio inserito nel processo di sviluppo del Distretto dell’Economia civile dei Castelli Romani e Prenestini.
La Cassetta degli attrezzi ha l’obiettivo di “portare a terra” la lettura realizzata e proporre alcune possibili strade operative. Va ricordato però che nei Distretti però l’idea di avere un “catalogo” già preconfezionato non è precisamente l’obiettivo. Il risultato finale infatti viene raggiunto grazie a una co-progettazione e attivazione di corresponsabilità dei vari partecipanti al Distretto che generano proposte e risposte operative. La lettura attraverso il metodo del design sulle potenzialità evidenzia 4 ambiti che sono: l’economia circolare; il capitale relazionale dell’economia civile; l’innovazione civica pubblico-privato e la connessione emergenza sociale e potenzialità’ locale.
E’ stato approvato inoltre il documento “Lettura e Istantanea sul Contesto” realizzato in tempo di Covid 19 è basato su alcuni dati disponibili on line, sul Piano di sviluppo Locale 2014-2020, sul Piano di sviluppo socio-economico 2018-2023 e su alcuni dati rilevati sul campo. Grazie dunque a questo lavoro è stato possibile rilevare la “risposta” delle comunità nel periodo covid-19 e affiancare a questa l’economia civile già presente nel territorio, registrando il potenziale civile attualmente presente per portarlo a patrimonio permanente.